Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. ANNAEUS SENECA, Philosophische Schriften I. Dialoge I-IV, De providentia, De constantia sapientis, De ira, Ad Marciam de consolatione – Über die Vorsehung, Über die Standhaftigkeit des Weisen, Über den Zorn, Trostschrift an Marcia, lateinisch und deutsch, lateinischer Text von A. BOURGERY und R. WALTZ, übersetzt, eingeleitet und mit Anmerkungen versehen von Manfred ROSENBACH

Argomenti:

testo critico Bourgery di IRA (1922.1 ) e Waltz di MRC (1923.4 ), PRV e CNS (1927.2 ); traduzione tedesca a fronte con brevi note esegetiche

Indice: Vorbemerkungen, ix; Einleitung zur Übersetzung, xi; Conspectus siglorum, xviii; De providentia Über die Vorsehung, 1; De constantia sapientis Über die Standhaftigkeit des Weisen, 43; De ira Über den Zorn, 95; Ad Marciam de consolatione Trostschrift an Marcia, 313; Anhang: Anmerkungen, 397
Editore: Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Testo in latino:
Luogo: Darmstadt
Totale pagine: xviii + 407
Codice scheda: 1969.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CNS; DLG; IRA; MRC; PRV PST 9, 1-3; 90, 25
Note: II ed. 1976.3
Recensioni: Grimal, REL XLVII 1969, 579-580 | Abel, Gymn LXXVII 1970, 546-548 | Druet, Lat XXIX 1970, 839 | Verdière, RBPh XLVIII 1970, 131 | Motto, AJPh XCII 1971, 753-754 | Sacerdoti, Maia XXIII 1971, 188-190 | Woytek, WS LXXXV 1972, 248-249

Senecas “Naturales Quaestiones”. Naturphilosophie für die römische Kaiserzeit

Argomenti:

Datazione di NTR tra 62-64 d.C.; i misteri del cosmo; i rapporti di S. con la filosofia latina; il problema della sequenza dei libri; la disposizione degli argomenti; applicazione delle categorie di Bachtin alla struttura dei libri; il filosofo e i vizi umani; “luxuria periens” di NTR III,17; “sine effectu iurgium” di NTR IVb,13; “Honestius tacuisses Seneca” di NTR I,16 e la critica alle perversioni sessuali; la cosmologia di NTR; la natura come metafora; l’ordinamento celeste e le comete; la praefatio di NTR e gli influssi platonici e stoici (cf. Donini 1979.27 ); la profezia senecana di MED 375-379 in Colombo; Nerone in NTR; otium e politica; la teoria dei terremoti e dei temporali; NTR III,27-30: segni premonitori della fine del mondo; teorie sul rinnovamento ciclico del cosmo; le teorie di NTR e l’ortodossia stoica; excursus sul concetto di “apocalisse”

Indice: Vorwort, 7; Einleitung, 9; Strukturfragen, 53; "Nihil est autem apertius"; Moralische Belehrung in den Naturales Quaestiones, 87; Erde und Himmel; Kosmologie in den Naturales Quaestiones, 135; Naturphilosophie als Bild der Zeit, 191; Fazit und Ausblick, 269; Abkürzungsverzeichnis, 275; Literaturverzeichnis 277; Ausgabender Werke Senecas und der Naturales Quaestiones, 277; Abgekürztzitierte Literatur, 278; Register 289; Stellen, 289; Namen und Sachen, 297
Collana: Zetemata. Monographien zur klassischen Altertumswi
Editore: Verlag C. H. Beck
Testo in latino: No
Luogo: Muenchen
Totale pagine: 301
Codice scheda: 2004.41
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: BNF; CLM; CTV 285-290; 391-433; 831-833; DLG; FRG F 13 H.= T 56 V.; F 24 H.= F 89 V.; LDS 13; 14,4; MED 301-379; PRG; PST; THS 593; TRD 593
Note: Si sono scelti i lemmi fondamentali dell'indice sommario; CTV è considerata spuria

Seneca tra filosofia e poesia

Argomenti:

Non esiste incompatibilità tra Seneca filosofo e drammaturgo, l’uno indica all’uomo come dovrebbe essere, l’altro lo fa agire così com’è; il problema etico rappresenta il filo conduttore dell’opera senecana; si sostiene la rappresentatività delle tragedie senecane: il pubblico, abituato a spettacoli cruenti, poteva assistere a delitti portati sulla scena; apparenti difficoltà di messa in scena potevano essere superate con artifici tecnici a cui allude lo stesso Seneca (PST 88, 2)

Testo in latino: No
Rivista: Sil
Numero rivista: XXVIII-XXIX
Anno rivista: 2002-2003
Pagina rivista: 119-144
Codice scheda: 2003.37
Parole chiave: Etica
Opere citate: CLM I, 1; I, 1, 2; I, 4, 1; I, 5, 2; I, 5, 7; I, 7, 1-2; I, 10, 3; I, 19, 1; I, 19, 5; II, 7, 3; DLG; DPS 8-13; 703-704; 980 ss.; GMM 53 ss.; 60 ss.; 71-79; 101-104; 131 ss.; 242-243; 270 ss.; 604 ss.; HFU 125 ss.; 197 ss.; 251 ss.; 329 ss.; 1300 ss.; 1316-1317; 1740 ss.; HLV 8,5-6; MED 221-222; 331-332; NTR V,18,7; PHD 177 ss.; 496; 517-521; 550 ss.; 1267-1268; PHN 645-647; 654; 659; 664; PST; THS 205-207; 213-214; 261-262; 312-313; 344 ss.; 394; 398; 402-403; 404 ss.; 412 ss.; 453 ss.; 470; 704-745; 776 ss.; 789 ss.; 885 ss.; TRD 1 ss.; 22 ss.; 46 ss.; 270 ss.; 999 ss.

Seneca and the poets

Argomenti:

atteggiamento di S. nei confronti dei poeti e sua utilizzazione del materiale poetico; modernità del suo gusto e mancanza di apprezzamento per gli arcaici; uso dei poeti nella sua opera: funzione didattica della poesia e interesse soprattutto per i contenuti e non per lo stile; frequente critica dell’immaginario poetico: si vedano per esempio NTR VI, 18, 4-5 (contro Aen. I, 53-54); BNF I, 4, 4-5; BRV 16, 5; pratica senecana della citazione a memoria; esame della presenza di poeti latini nelle sue opere: poeti drammatici (scarsamente presenti); Lucrezio; Publilio Siro; Varrone Atacino; poeti augustei (Tibullo e Mecenate); Virgilio (citazioni da ecl. 1; 2; 10; g., soprattutto I, e Aen., soprattutto VI); Ovidio

Testo in latino: No
Rivista: Herma
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 81-98
Codice scheda: 1956.35
Parole chiave: Estetica, Fonti
Opere citate: DLG, NTR, PST

Sénèque et saint Paul

Argomenti:

osservazioni sul pensiero di S.; l’aspetto religioso della filosofia di S.; l’assenza del senso del peccato in S.; il tema del suicidio; la conversione di S. è solo una leggenda; la dottrina di S. contiene soltanto vaghe aspirazioni verso un Dio personale, ma prive di influenza cristiana

Testo in latino: No
Rivista: RBi
Pagina rivista: 7-35
Codice scheda: 1946.7
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST; SPL.

Seneca. Studio sulla morale ellenica nell’esperienza romana

Argomenti:

retorica ed educazione; personalità di S.; misticismo; etica; magnitudo animi; stoicismo

Indice: Prefazione, vii; Sommario del capitolo I, 5; I. Formazione spirituale e formazione retorico-stilistica nelle opere morali di Seneca, 7; Sommario del capitolo II, 105; II. Il teatro di Seneca, 107; Sommario del capitolo III, 155; III. Misticismo ed antimisticismo in Seneca, 157; Sommario del capitolo IV, 195; IV. Il problema morale, 197; Nota bibliografica, 279; Addenda, 291; Indici, 293
Collana: «Biblioteca di cultura» XXIV
Editore: La Nuova Italia editrice
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: xii + 307
Codice scheda: 1945.12
Parole chiave: Etica, Retorica
Opere citate: DLG; NTR; PST; TRG
Recensioni: Rostagni, RFIC LXXIV 1946, 186 | Grimal, REA XLIX 1947, 206-208 | Herrmann, Lat VI 1947, 278 | D'Agostino, MC II 1948, 8-9 | Durry, REL XXVI 1948, 394 | Josserand, RBPh XXVI 1948, 157-160 | Lenchantin, Ath XXVI 1948, 157-160 | Lepore, ParPass III 1948, 87-94 | Lapido de Abreu, Hum II 1948/49, 515-519

Post-War Effort in Seneca

Argomenti:

prospettive per gli studi su S. nel periodo postbellico; la necessità di ristudiare le opere in prosa dal punto di vista della costituzione del testo, del lessico, del ritmo delle frasi e della sintassi; di TRG bisogna studiare il rapporto con le fonti e le relazioni con PST e DLG

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 152-154
Codice scheda: 1942/1943.7
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: DLG; PST; TRG

Philosophie und Erlebnis in Senecas Dialogen

Argomenti:

il ruolo delle esperienze della vita negli scritti filosofici di S. con particolare riferimento a DLG e soprattutto a VTB; significato di virtù e libertà; relazioni con Epicuro; S. parla di se stesso; la securitas; i concetti di indifferentia e potiora; datazione di DLG e relazione con gli altri scritti di S.; confutazione delle teorie di H. Dahlmann (rec. a 1934.23 , Gn XIII 1937, 366-382, in particolare 374) su DLG come “confessione della vita” e rappresentazione dell’interiorità di S.; il concetto di secessus; l’otium; consonanze con il pensiero paneziano

Editore: Vandenhoeck und Rupprecht
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Rivista: NAWG
Numero rivista: I, 4, 3
Pagina rivista: 55-117
Codice scheda: 1941.23
Opere citate: BNF I, 5; II, 17, 3; 18; 30; 35; IV, 2; 14; 21, 3; VII, 15; CLM I, 8, 3; DLG; DPS 687-693; 882; GMM 57; 101; IRA III, 30-31; NTR praef. I, 14-15; VII, 22; PST 5; 20, 5; 21, 9; 34, 3; 37, 5; 41; 45; 71, 36; 74, 10; 80, 4; 107; 110, 17; THS; TRN 371-408
Note: ristampa in Kleine Schriften, Hildesheim 1965, I, 384-447

Substantia

Argomenti:

esame del cammino che ha portato a tradurre il greco ou)si/a con substantia; significato e scelta delle espressioni in S., che non ha inventato il termine, anche se è il primo ad usarlo; sua fortuna dopo S.

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 65-78
Codice scheda: 1939/1940 1941.10
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG 7, 7, 4; NTR I, 15, 6; PST 58; 87, 40; 113, 4

Seneca (epist. 90) over natuur en cultuur en Posidonius als zijn bron, Proefschrift ter verkrijging van der graad van doctor

Argomenti:

traduzione, commento ed interpretazione di PST 90 con testo allegato; rapporti tra S. e Posidonio; filosofia; citazioni in Agostino ed altri autori

Indice: Inhoud, ix; Inleiding, 1; Vertaling ep. 90, 9; Commentaar ep. 90, 25; Onderzoek naar de invloed van Posidonius op verschillende punten van epistula 90 (hoofdstuk I-V), 89; Onderzoek naar Posidonius' waardering van beeldgoddienst en beeldhouwers. Naar Aanleiding hiervan: onderzoek naar zijn godsopvatting: monistisch of dualistisch? Indeling in zinnelijk en onzinnelijk (hoofdstuk VI-IX), 147; Alphabetische list der titels van werken, die in de tekst tot de er achter gezette letters of woorden zij afgekort, 232; Register der belangrijkste plaatsen buiten ep. 90, 233; Register der belangrijkste zinnen in ep. 90, 236
Editore: Utrecht, H.J.
Testo in latino:
Luogo: Paris Amsterdam
Totale pagine: xii + 237
Codice scheda: 1940.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF IV, 6, 1-2. 7, 1; VII 1, 6. 10; DLG; NTR I, praef. 1-3; PHD 483; 495-498; 502; 519-520; 528; 537; 540-542; PST
Recensioni: Gavigan, CW XXXV 1941/42, 200-201 | Helm, PhW LXII 1942, 348-351 | Liénard, AC XI 1942, 126-127 | Dibelius, ThLZ 1944, 26-27 | van de Woestijne, RBPh XXIII 1944, 313-315 | Quispel, MPh 1948, 38-40 | Luschnat, DLZ 1949, 263-269